II Domenica di Pasqua-Divina Misericordia (Gv 20,19-31)

“Molti segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro…” Molti segni ha fatto Gesù nella storia dell’umanità. Ha continuato e continua a parlare ad ogni uomo. Alcune volte lo deve fare in modo forte e chiaro per aiutarci nel nostro cammino. Nel secolo che da poco abbiamo trascorso ha parlato ad una piccola suora: Suor Faustina perché lo riconoscessimo come Misericordia. Il Diario che Suor Faustina scrisse ci porta al Volto di Cristo. Un mistero del nostro tempo che ha segnato con forza, umiltà e silenzio, il cammino degli ultimi trent’anni della Chiesa, grazie alla forza e l’ ispirazione di Giovanni Paolo II.

Qui di seguito è possibile scaricare il Diario di Suor Faustina. Buona lettura e buona preghiera.

pdf iconMicrosoft Word – diario-della-divina-misericordia.doc.pdf

Orari Messe e Celebrazioni della Settimana Santa in Duomo

LUNEDÌ SANTO: ore 8.30 – 15.30 – 20.30

MARTEDÌ SANTO: ore 8.30 – 15.30 – 20.30

MERCOLEDÌ SANTO: ore 8.30 – 19

GIOVEDÌ SANTO: ore 15.30 – 20.30

VENERDÌ SANTO: ore 15.00: VIA CRUCIS. Ore 20.30: Celebrazione della Passione del Signore e Comunione.

SABATO SANTO: ore 22.00 VEGLIA PASQUALE e S.Messa di PASQUA DI RESURREZIONE

DOMENICA DI PASQUA: ore 7.30 – 9.00 – 10.15 – 11.30 – 16.30 Vespri solenni e Benedizione Eucaristica – 18.00

“Passione” (Mc 14,1-15,47)

Solo un po’ di Silenzio e di preghiera possono aiutarci ad entrare nel Mistero della Settimana Santa. Sono i momenti della Passione di Gesù… Del suo dolore… Del suo Dolore e Passione per il cuore di ogni uomo. È l’Uomo della Croce. L’uomo che si sente abbandonato…a tratti impaurito da una forte angoscia. Il Figlio di Dio tradito e consegnato ad un tribunale ingiusto. E le ferite nella carne, i colpi, le frustate…La sofferenza e il Dolore della sua dolcissima e bellissima Madre, Maria. Le parole di Perdono per i suoi uccisori…e per quel malfattore pentito. Infine un sepolcro e Il suo corpo offerto. Silenzio…nell’ascolto della Fede e del più grande di ogni Amore.

“Il chicco di grano” (Gv 12,20-33)

È un meraviglioso mistero d’Amore entrare nella Vita e nelle Azioni di Gesù. Sono tutte rivolte ad una passione per l’Uomo. Gesù è perdutamente innamorato dell’umanità. Non in senso generico o ideale! Ma di noi tutti! Singolarmente! Quanto tempo passerebbe con noi solo per il fatto che ritiene sia una cosa bellissima… Certo, noi facciamo fatica a capire questo perchè non siamo così appassionati… Abbiamo perso il gusto dello stare insieme perchè abbiamo perso la conoscenza della Grazia e bellezza di Dio che c’è in ogni creatura, in particolare nei Figli di Dio! Se solo fossimo consapevoli di quanto stupore può scaturire dal semplice sguardo di un bambino, di un ragazzo, di un adulto, oppure di un anziano, o di un malato che sta lottando…o di un convertito che sta cercando il perdono di Dio! Se solo potessimo vedere queste meraviglie che sono costantemente a nostra portata di mano! Solo allora la nostra vita diventerà veramente Vita! Solo allora avremo il coraggio di appassionarci a qualcuno per donare qualche cosa di noi…un pezzettino della nostra Vita! Un piccolo chicco di grano che muore per l’uomo, ma che produce molto frutto e soprattutto non rimane solo.

Festa delle Palme

Domenica 1 aprile è la festa delle Palme, e per tutti i ragazzi dell’ACR e del gruppo “Issimi” si va a Padova!

Programma della festa:
ore 11,30 partecipazione alla messa a Dolo
finita la messa ci muoveremo verso piazza mercato dove partiremo con autobus privato
pranzo al sacco in piazza delle Erbe a Padova
ritorno previsto per le 18,00 circa
costo della festa 8,00€ (autobus + festa)